Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO, è considerata il luogo d'origine del Rinascimento ed è
universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonché rinomata come una delle più belle città
del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei - tra cui il Duomo, Santa Croce, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della
Signoria e Palazzo Pitti.
Firenze è universalmente riconosciuta come città dell'Arte, con un inestimabile patrimonio di architetture, dipinti, sculture,
memorie storiche e scientifiche, che formano il tessuto cittadino, come in un pulsante museo diffuso.
Il cuore di Firenze è Piazza della Signoria, col maestoso Palazzo Vecchio, con la galleria
di capolavori scultorei nella Loggia dei Lanzi e la vicina Galleria degli Uffizi, uno dei musei
d'arte più rinomati al mondo. Poco lontano si trova il centro religioso della cattedrale di Santa Maria del Fiore,
con la maestosa cupola (la più grande mai costruita); l'enorme Duomo è magnificamente corredato dal Campanile di Giotto,
uno dei più belli d'Italia, e dal Battistero di San Giovanni, con le celebri porte bronzee tra le quali spicca la
dorata porta del Paradiso.
Il fiume Arno, che passa in mezzo alla città, occupa un posto rilevante nella storia fiorentina.
Tra i ponti che lo attraversano il Ponte Vecchio è unico al mondo, con le caratteristiche botteghe di gioiellieri
nelle casette costruite su di esso. Attraversato dal nobile Corridoio vasariano, è l'unico ponte della città
ad essere passato indenne attraverso la seconda guerra mondiale.
Oltre agli Uffizi, Firenze conta altri musei che sarebbero l'attrazione artistica principale di ogni altra grande città del mondo:
la Galleria dell'Accademia, il Bargello o la reggia di Palazzo Pitti con i
suoi otto musei tra cui la Galleria Palatina.
I fiorentini si vantano di possedere il migliore esempio di bellezza nell'arte sia femminile (la Venere del Botticelli)
sia maschile (il David di Michelangelo).
La riva sinistra dell'Arno, (l'Oltrarno) è una zona ricca di monumenti dove ancora oggi si respira, tra le sue secolari botteghe
artigiane, l'atmosfera della Firenze di un tempo. Ma numerosi sono gli spunti letterari in tutta la città: dai quartieri delle
case torri, dove le lapidi ricordano i versi che proprio questi luoghi ispirarono a Dante Alighieri, alla
serenità delle ville medicee, dove spesso si riuniva l'accademia neoplatonica di Lorenzo il Magnifico, fino ai teatri alla
Pergola e del Giardino di Boboli, dove vennero messi in scene per la prima volta i melodrammi
che portarono all'opera lirica.
Firenze come "culla del Rinascimento" ha i suoi capolavori nelle opere di Filippo Brunelleschi (lo Spedale degli Innocenti,
la chiesa di San Lorenzo e quella di Santo Spirito) e di Leon Battista Alberti (la facciata di
Santa Maria Novella e Palazzo Rucellai), ma anche altri periodi artistici hanno lasciato i loro
capolavori assoluti: dal romanico di San Miniato al Monte, al gotico di Santa Croce, alle
stravaganze del Manierismo del Giambologna o di Bernardo Buontalenti (come la Fontana del Nettuno o il Giardino
di Boboli), fino ai capolavori dei grandi architetti italiani del Novecento come la stazione di Santa Maria Novella
e lo Stadio Artemio Franchi, rispettivamente di Giovanni Michelucci e Pier Luigi Nervi.
Il centro di Firenze con le sue centinaia di attività commerciali è un paradiso per lo shopping e lo svago, dalle eleganti
boutique d'alta moda e i caffè storici ai vivaci mercati storici all'aperto, oltre che ad ospitare numerosissimi locali notturni,
discoteche, american-bar, lounge-bar e luoghi d'incontro per l'aperitivo.
Principali distanze:
Pistoia 15 Km
San Marcello 13 Km
Abetone 27 Km
Firenze 53 Km
Lucca 55 Km
Garfagnana 60 Km
Pisa 75 Km
Siena 110 Km